Biografia ufficiale

FABIO CUMAN

Fabio Cuman nasce a Varese nel 1972. Artista e scultore, ha collaborato nel corso della sua carriera con noti artisti italiani e internazionali. Nel 2006 realizza una scultura pubblica in bronzo dedicata al Presidente della Repubblica Sandro Pertini, inaugurata a San Giuliano Milanese.

Sue opere sono presenti presso il Museo "Sellye" in Ungheria e il "Kunstlekreis Burksdtrechau" in Austria. Numerose testate hanno dedicato articoli e approfondimenti al suo lavoro, tra cui Arte Mondadori, Arte Contemporanea, Arte In, Il Corriere della Sera, Il Giornale, Il Corriere di Como, Il Cittadino e Il Corriere del Ticino.

Biografia

Nato a Varese nel 1972, Fabio Cuman è un artista attivo tra pittura e scultura, capace di spaziare dal figurativo al linguaggio più astratto. La sua ricerca, caratterizzata da un approccio plastico e materico, esplora temi di metamorfosi, memoria e trasformazione.

Tra le opere più significative emerge la scultura pubblica in bronzo dedicata al Presidente della Repubblica Sandro Pertini, inaugurata a San Giuliano Milanese nel 2006. Il suo lavoro include anche installazioni e progetti che testimoniano un dialogo costante tra tecniche tradizionali e sperimentazione contemporanea.

Le opere di Cuman sono presenti in collezioni e musei internazionali, tra cui il Museo "Sellye" in Ungheria e il "Kunstlekreis Burksdtrechau" in Austria. La critica ha dedicato numerosi approfondimenti alla sua produzione, con articoli pubblicati su Arte Mondadori, Arte Contemporanea, Arte In, Il Corriere della Sera, Il Giornale, Il Corriere di Como, Il Cittadino e Il Corriere del Ticino.

Principali mostre ed esposizioni

1995

  • Mostra personale a Torre dei Corsari (CA)

1997

  • Milano, Centro Culturale "B. Brecht"

1999

  • Milano, Galleria San Michele
  • Venturina (PI), Fiera Etruriarte
  • Salisburgo (Austria), Expo
  • Traun (Austria), Castello di Traun
  • Milano, Basilica di San Celso, personale "Metamorfosi 1999" a cura di Virgilio Patarini

2000

  • Salisburgo (Austria), Expo
  • Simposio Kunstlekreis Burksdtrechau
  • Nizza (Francia), Centro Affari
  • Montecarlo, Espace Fontville
  • Roma, personale presso Holiday Inn
  • San Giuliano Milanese, personale a Rocca Brivio

2002

  • Francia: Bandol (Casino), La Seyne sur Mer (Galerie Le Bosphore), Nizza (Centro Affari)
  • Austria, Simposio Kunstlekreis Burksdtrechau
  • Ungheria, Simposio di Sellye

2003

  • Cagliari, Arbus (Spazio Privato Zanda)
  • Palermo, Carini (Castello, personale)

2004

  • Personale alla Galleria Arte Contemporanea Internazionale "Vineart"
  • Bolzano, personale
  • Faenza, Galleria Studio

2005

  • Personale alla Galleria "Arte Contemporanea e Dintorni", Como
  • Collettiva Galleria Arte Sgarro, Lonigo (VI)
  • Vicenza Arte, Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea
  • Fiera d’Arte Contemporanea di Viterbo
  • Personale alla Galleria Atelier Chagall, Milano
  • Mostra "Corte del Cagnat", Assessorato alla Cultura di Macherio (MI)

2006

  • Personali alla Galleria Atelier Chagall di Milano ("Monocrome", "Altre Storie")
  • Galleria "Arte Contemporanea e Dintorni" di Como
  • Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea, Catania (CT)
  • Inaugurazione del bassorilievo in bronzo dedicato a Sandro Pertini, Comune di San Giuliano Milanese

2007

  • Collettiva presso Studio d’Arte La Fortezza, "Dal 2001 al 2007: protagonisti e tendenze dell’arte del nuovo millennio" (Cuman, Ceccobelli, Manera, Vescovi), Savona
  • Personale "L’alchimista del colore", Studio d’Arte La Fortezza, Savona

2008

  • Atelier Chagall e Galleria Zamenhof, Milano, "Cento per cento Arte Contemporanea"

2009

  • Galleria Zamenhof, Milano, "Prospettive post-moderne" e "Anteprima Post-Avanguardia"

2010

  • Progetto "Post-Avanguardia" curato da Paolo Levi e Virgilio Patarini: Castello Estense di Ferrara, Castello Malaspina di Massa, Castello di Carlo V di Lecce
  • V Biennale di Ferrara, sezione "Arcaico Contemporaneo", presentazione di tre sculture monumentali

2012

  • Prima mostra antologica "Legends of a Lost Wood", Galleria Zamenhof, Milano
  • "L’armata della Cenere", Sala Olimpia Artecultura, Milano, e Sala Esposizioni Mario Tapia, San Giuliano Milanese (MI)

Pubblicazioni e cataloghi monografici

Apollo e Dioniso Edizioni

Curati da Virgilio Patarini

Metamorfosi 1999

Anno 1999

Enigmi

Anno 2001

Metamorfosi 2004

Anno 2004

Dentro l’anima

Anno 2005

Sacro fuoco

Anno 2005

Eclisse

Anno 2006

Altre storie

Anno 2006

Altre pubblicazioni

Metamorfosi del nuovo

Editore Agorà 35

Anno 2004

Cartoline

Editore Agorà 35

Anno 2005

Magica evoluzione

Editore Fotocomp

Anno 2006

L’alchimista del colore

Editore Fotocomp

Anno 2007

Esplora l'opera completa

Scopri tutte le serie e approfondisci i dettagli di ciascun lavoro nella raccolta digitale.

VEDI TUTTE LE OPERE